VISTE DB2 ACCESS


Risoluzione dei problemi con le DAV
LCA necessarie per le DAV

Quando si utilizzano le DAV, se gli utenti rilevano problemi mentre cercano di accedere al database IBM® Lotus® Notes® abilitato per DB2, ci si deve assicurare che la voce della LCA di ogni utente sia identica alla prima voce nel campo "Nome utente" nel documento Persona dell'utente contenuto nell'Elenco indirizzi di IBM® Lotus® Domino(TM) sul server Domino.

Errore eccezione dati

Se si inserisce il valore -2.225E-308 in un campo numerico Notes che è mappato come double in un DAV e si utilizza AIX, si vedrà il seguente errore Eccezione dati DB2 sulla console di Domino:


Inserendo lo stesso valore nello stesso campo da un CLP DB2 non si avrà un errore. Questa è una limitazione della rappresentazione dei numeri a virgola mobile in doppia precisione. Per risolvere questo errore, assicurarsi che i numeri negativi rientrino nell'intervallo da -1,79769E+308 a -2,225E-307, e che i numeri positivi rientrino nell'intervallo da 2,225E-308 a 1,79769E+308.

Errori durante l'utilizzo dell'istruzione Select

Se si cerca di eseguire una selezione dalla vista di accesso per mezzo di un'istruzione di selezione in una finestra del Command Line Processor di DB2 e si ottiene il seguente errore, contattare l'amministratore.


È possibile anche risolvere questo errore utilizzando le informazioni contenute nell'argomento relativo alla risoluzione degli errori durante l'uso di SELECT, se è stata installata la Guida di Lotus Domino Administrator. Accedere all'indirizzo http://www.lotus.com/ldd/doc per scaricare o visualizzare la Guida di Lotus Domino Administrator.

Errori durante gli aggiornamenti SQL

Se si tenta di eseguire un aggiornamento SQL per mezzo di una DAV e si riceve il seguente errore, questo indica che le definizioni di DB2 Access View sono cambiate da quando è stata creata la DAV.


Ricostruire la DAV (Elimina in DB2 e Crea/Compila in DB2) per sfruttare l'ultima impostazione.

Esportazione di TIMEDATES nelle DAV

Notes TIMEDATE può memorizzare la data, l'ora, il fuso orario e un indicatore dell'ora legale, ma una registrazione dell'ora DB2 memorizza solo la data e l'ora. DB2 presume che tutte le date e le ore siano locali rispetto al fuso orario del server DB2. Questo può far sì che venga visualizzata un'ora errata quando si esportano valori TIMEDATE nelle DAV o si leggono valori TIMESTAMP da DB2 in una vista query (dalle DAV o da altre tabelle DB2).

Esistono due opzioni per il salvataggio della data e dell'ora nelle DAV: ora locale o modificata secondo il GMT (standardizzata). Per scegliere il modo in cui si desidera gestire le ore, si utilizza la pagina delle opzioni avanzate nella pagina di proprietà "Voce vista Access", quindi si imposta coerentemente il campo "Normalizza su GMT per le conversioni di fuso orario".

Nota Se si modifica questa impostazione per una DAV esistente, è necessario ricostruire la DAV.

Immissioni fantasma

Quando viene creato un DAV per un database che contiene sia i documenti principali che i documenti di risposta, rimuovendo il documento principale dal database non si rimuoverà il documento di risposta dal database o dal DAV. Questo rimane come risposta a un documento fantasma e sarà visibile da DB2. Tuttavia, una QueryView che utilizza SQL per selezionare le informazioni dal DAV funziona come se fosse una vista di un database di discussione e visualizza solo le risposte per cui sono stati scelti anche i documenti principali.

Inserimento degli intervalli di date in una DAV

Quando si inseriscono o si aggiornano gli intervalli di date in una nota interna a una DAV tramite SQL, è necessario specificare gli intervalli di data con la registrazione completa dell'ora DB2, come aaaa-mm-gg-hh.mm.ss.frazsec o 2005-12-12-08.06.30.123456. Omettendo questa operazione si avrà un valore inserito come zero.

Inserimento di valori multipli in un DAV utilizzando i delimitatori

In un DAV, possono essere specificati delimitatori specifici per ogni campo. Se i dati sono inseriti da DB2 utilizzando un delimitatore diverso per separare più valori, si verificherà il seguente comportamento.


Inserimento di date o intervalli di date multivalore in un DAV

Quando si inseriscono o si aggiornano date multivalore o intervalli usando un DAV, è necessario usare il marcatore temporale DB2 completo, come aaaa-mm-gg-hh.mm.ss.frazsec o 2005-12-24-08.06.30.123456. L'inadempienza nel farlo porterà alla ripetizione dell'ultimo marcatore temporale valido al posto del marcatore temporale non valido. Non viene generato alcun errore.

Applicazioni o sistemi che non rispondono

Se si utilizzano le DAV durante gli orari di lavoro normali per eseguire grandi aggiornamenti di 1000 righe o più via SQL su una Vista DB2 Access, questo potrebbe far sì che un'applicazione non risponda agli utenti. In questi grandi aggiornamenti, il database è in effetti irraggiungibile fino a quando il processo non è stato completato. A seconda della dimensione dell'aggiornamento, questo potrebbe impiegare un periodo di tempo significativo.

Se vengono eseguiti grandi aggiornamenti SQL durante gli orari di lavoro normali, il comando SQL potrebbe restituire anche lo stato "Il sistema remoto non risponde più" malgrado il server Domino sia attivo. Questo fa sembrare il server bloccato mentre in effetti il server potrebbe stare elaborare l'aggiornamento, ma la finestra dei comandi SQL non è in grado di comunicare con il server poiché il database è off-line.

Per evitare questa situazione, eseguire grandi aggiornamenti nelle ore morte quando nessun altro sta utilizzando il database.

Errore modulo sconosciuto

Il modello Mail8 ha rinominato il modulo Memo, che ora è il modulo Message. Se viene creato un DAV basato sul modello di posta Notes 8, utilizzando il modulo Message, ed esistono note che non hanno alcun modulo associato, viene visualizzato l'errore "La definizione di riferimento Access View fa riferimento a un modulo sconosciuto: Message".

Nota Questo errore non si verificha che se il DAV utilizza tutti i moduli o se tutte le note hanno un modulo associato ad esse.

Per risolvere l'errore, copiare e salvare il DAV. Rieseguire Crea/Aggiorna in DB2.

Errore host sconosciuto

Se si esegue il ping sul server Domino con il nome e si ottiene un errore "host sconosciuto", quanto può indicare che l'indirizzo di rete del server non è un nome DNS qualificato o un indirizzo IP.

I cursori aggiornabili non funzionano

Gli aggiornamenti da una vista DB2 Access al Control Center DB2 non funzionano. È possibile eseguire queste funzioni solo attraverso il Command Line Processor di DB2 o le Command Window di DB2. Questo accade poiché in Domino e DB2 i cursori aggiornabili non funzionano con attivatori " Instead of".

Utilizzo di TimeDate GMT con viste query basate su DAV

Le viste query utilizzano solo il valore in DB2, senza interpretarlo o adattarlo. È possibile vedere il risultato delle query nell'ora locale aggiungendo il fuso orario DB2 alla query e utilizzando una formula di colonna per adattare l'ora. Ad esempio:


e quindi utilizzare una formula di colonna per adattare il valore che appare all'utente:
Si potrebbero ottenere gli stessi risultati adattando la registrazione dell'ora restituita mediante le informazioni da @Zone:
Dove dtcol è la colonna TIMESTAMP selezionata in DB2.

Si noti che in una formula di produzione potrebbe essere necessaria una maggiore affidabilità perché @Zone possa restituire un valore hhmm se il fuso orario del server non è un multiplo intero dell'ora rispetto a GMT.

Anche se questo comportamento è simile a quello di una normale vista Notes, esistono alcune incerenze. Ad esempio, questo visualizza l'ora corretta rispetto a GMT, ma visualizza valori di data e l'ora relativi al valore DST della data (cioè, mostra se DST era attivo in quella data o no), mentre il metodo della formula visualizza l'ora rispetto all'impostazione DST attuale.

Vedere anche