NOVITÀ IN DOMINO DESIGNER 8.5.1


Impostazione dell'applicazione
Le seguenti funzionalità e miglioramenti di progettazione delle applicazioni sono nuovi in questa versione di Domino Designer:

Le seguenti funzionalità e documentazione di progettazione delle applicazioni erano nuove nella versione 8.5 di Domino Designer:

Domino Designer si sposta su Eclipse

Domino Designer passa alla piattaforma Eclipse per Notes 8.5. Questo spostamento porta gli aspetti di sviluppo delle applicazioni Notes Domino nella stessa piattaforma Eclipse che è supportata a partire dal client Notes 8.0. È possibile consolidare lo sviluppo delle applicazioni sulla piattaforma Eclipse -- un ambiente open source, strutturato a plug-in, che aiuta a ridurre i costi di addestramento promuovendo il riutilizzo la e condivisione dei componenti IT per un sviluppo più efficiente. Il software Lotus abbraccia e viene costruito su molti standard aperti e questa direzione per Domino Designer 8.5 aiuta a combinare gli strumenti di collaborazione e le applicazioni aziendali per un'esperienza più produttiva dell'utente finale.

XPage

Una XPage è un nuovo elemento di progettazione di Domino Designer che permette di creare pagine abilitate per Web 2.0 basate sulla tecnologia JSF. Le funzionalità specifiche delle XPage comprendono:


Le XPage rimuovono la barriera della programmazione Web in Domino fornendo capacità di progettazione di pagina avanzate I programmatori avanzati possono avere un controllo completo su ciò che viene generato. Esse permettono l'accesso a qualsiasi genere di dati e forniscono anche un metodo facile per localizzare le applicazioni.

Le XPage sono uno degli elementi di progettazione disponibili dal Navigatore applicazioni (la scheda a sinistra dell'interfaccia utente).

Fare riferimento anche alla Guida per l'utente delle XPage di Lotus Domino Designer per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questa funzionalità. Per accedere a queste informazioni, scegliere ? (Guida)-Sommario della guida dal menu di Domino Designer per avviare la guida del sistema Eclipse. Ai plug-in si accede dal pannello Sommario a sinistra.

Temi nelle XPage

I temi sono disponibili per le XPage per la personalizzazione del lato server della generazione HTML che può essere utilizzata per definire l'aspetto di un'applicazione. Un tema può essere impostato globalmente e applicato a tutte le applicazioni eseguite su quel server o a una singola applicazione. Temi diversi possono essere applicati anche secondo il contesto.

I temi sono diversi dai fogli di stile in quanto non sono limitati agli stili CSS. Un tema può assegnare valori a qualsiasi proprietà XML, incluse proprietà funzionali come il numero di righe visualizzate da una vista. I temi possono assegnare valori alle espressioni JSF, interpretate come se quell'espressione fosse nel sorgente.

I temi possono essere utilizzati per controllare tutte le proprietà XML di una XPage. I temi possono anche controllare tutte le proprietà dello stile CSS e l'attributo di stile del corpo delle pagine Web servite da Domino. Lo stesso tema può essere personalizzato destinandolo all'ambiente XPage e Web Domino con proprietà diverse.

I temi sono uno degli elementi di progettazione disponibili dal Navigatore applicazioni (la scheda a sinistra dell'interfaccia utente). I temi sono disponibili sotto la categoria degli elementi di progettazione Risorse.

Fare riferimento anche alla Guida per l'utente delle XPage di Lotus Domino Designer per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questa funzionalità. Per accedere a queste informazioni, scegliere ? (Guida)-Sommario della guida dal menu di Domino Designer per avviare la guida del sistema Eclipse. Ai plug-in si accede dal pannello Sommario a sinistra.

Generazione HTML avanzato

Il motore Web Domino supporta temi XPage, HTML compatibile con XML e classi automatiche. Uno sviluppatore di applicazioni Web sarà in grado di creare un foglio di stile CSS che controlla lo stile di una pagina Web Domino per un insieme specifico di oggetti Domino. Inoltre, uno sviluppatore JavaScript esperto sarà in grado di manipolare con il codice JavaScript un insieme di oggetti Domino nel browser durante il runtime.

Per utilizzare le funzionalità HTML, aprire la finestra delle proprietà del database, selezionare "Consenti la generazione di HTML avanzato".

Guida on-line di Domino Designer e Xpage disponibile con plugin Eclipse

La Guida per l'utente base e di riferimento di Lotus Domino Designer è disponibile come guida on-line sotto forma di plugin Eclipse.

La Guida per l'utente delle XPage di Lotus Domino Designer e la Guida di riferimento delle XPage di Lotus Domino Designer sono state integrate con ulteriori informazioni sulla funzionalità XPage e sul suo utilizzo.

Per accedere a queste informazioni, scegliere ? (Guida)-Sommario della guida dal menu di Domino Designer per avviare la guida del sistema Eclipse. Ai plug-in si accede dal pannello Sommario a sinistra

Controlli JavaScript

Questa versione permette la visualizzazione di rich text sul Web come controllo JavaScript basato su Dojo. Dojo è un toolkit Open Source DHTML scritto in JavaScript. Vedere http://dojotoolkit.org.

Stili per i controlli JavaScript

Gli stili predefiniti per i controlli JavaScript vengono ottenuti dal seguente file CSS (Cascading Style Sheet) sul server Domino:


Dove domino\data\domino\js\dojo è la directory Dojo sotto la directory dei dati di Domino. Fare attenzione quando si modifica questo file.

È possibile modificare lo stile del testo Web rich text attraverso la scheda HTML della finestra delle proprietà.

Visualizzazione del rich text nelle applicazioni Web

Durante la progettazione di un'applicazione Web, sono disponibili le seguenti opzioni per definire il modo in cui il rich text viene visualizzato da un browser:


Per specificare come visualizzare il rich text

1. Creare un campo rich text.

2. Scegliere Impostazione - Proprietà campo.

3. Nella scheda Informazioni, per "Accesso Web" selezionare "Uso HTML", "Uso applet Java", "Ottimizzata per OS", o "Uso controllo JavaScript".

Applicazioni composite

In questa versione vi sono molte nuove funzionalità, aggiunte e modifiche relative all'area di supporto delle applicazioni composite. Fare riferimento all'argomento Applicazioni composite - Progettazione e gestione di questa guida per un riepilogo dei nuovi elementi e per aiuto al reperimento di ulteriori informazioni.

Wiki Applicazioni composite

Il wiki Applicazioni composite IBM® (http://www-10.lotus.com/ldd/compappwiki.nsf) è stato avviato per fornire una fonte aggiuntiva di informazioni sullo sviluppo e la distribuzione delle applicazioni composite.