VISTE DB2 ACCESS
Un database Notes di solito include molti tipi di note. Quando si abilita un server Domino per DB2, Domino memorizza i suoi dati Notes in DB2. Un database DB2 è formato da più tabelle formate da colonne e righe. L'accesso e la gestione dei dati nei database DB2 avviene per mezzo di istruzioni SQL (Structured Query Language).
Quando un database Notes viene abilitato per DB2, Domino crea uno schema di database DB2, oltre a un insieme di tabelle di quello schema che contengono i dati del database Notes. Il nome dello schema è basato sul nome del file NSF. Qualsiasi DAV che viene creata sarà anch'essa situata in questo schema.
L'inclusione di tutte le note di un NSF in una singola tabella DB2 non sarebbe efficiente per l'accesso SQL, poiché un insieme di note non ha di solito un insieme uniforme di campi (o colonne, in un database DB2) e quindi probabilmente non potrebbe essere raggruppato in modi che hanno senso per le query SQL. Per rendere l'accesso SQL utile e gestibile, è necessario definire delle viste DB2 che specificano le colonne a cui si desidera accedere via SQL e le note che appartengono a questa vista (che costituiscono le righe della vista).
Queste viste DB2 dei dati vengono definite utilizzando un elemento di impostazione chiamato vista DB2 Access (DAV). La DAV è una risorsa condivisa che permette ai progettisti Notes di creare viste di dati in DB2 abilitate per il database Notes. Dato che la DAV è in effetti situata in DB2, è accessibile dalle applicazioni Domino e non-Domino .
Per definire una DAV si procede come segue:
Nota Con la release 8, non si devono includere i campi cifrati nella DAV. Precedentemente, era possibile include i campi cifrati, ma non era impossibile aggiornare valori di quei campi.
Quando si crea una DAV per questi dati NSF, si selezionano i quattro campi dell'indirizzo nel modulo 'PTA' per definire le colonne in DB2. (dato che questi campi sono gli stessi in tutti i moduli, il modulo utilizzato per creare le definizioni delle colonne non ha importanza).
Quindi si selezionano le note da visualizzare nella vista DB2 selezionando tutti e tre i moduli.
Dopo aver creato la DAV, si sarà in grado di interrogare la lista di distribuzione consolidata in DB2. Questa vista DB2 conterrà le quattro colonne specificate per tutte le note create con i moduli selezionati. Gli altri campi delle note selezionate non saranno visibili in DB2 poiché non fanno parte della specifica delle colonne della vista. Ad esempio, i numeri di telefono non sarebbero visibili in DB2 poiché il campo del numero di telefono non è stato selezionato come definizione di colonna. Inoltre, le note create con altri moduli non verrebbero visualizzate nella vista poiché non fanno parte dei criteri di selezione delle viste. Ad esempio, le note create dal modulo della lista di distribuzione 'Cartoline auguri' non sarebbero visualizzate nella DAV.
Una volta creata la DAV, qualsiasi modifica successiva eseguita sui dati Notes sarà immediatamente visibile in DB2. Qualsiasi modifica eseguita nelle note utilizzando SQL sarà immediatamente visibile in Notes (potrebbe essere necessario aggiornare la vista Notes per vedere le modifiche nel client Notes).
Nota Le dimensioni di una DAV e delle sue entità (tabelle, viste, attivatori e indici) non sono incluse nelle dimensioni totali di file del database DB2 abilitato per Notes, per cui è stata creata. Quindi, se si hanno numerose DAV associate a un database Notes abilitato per DB2, si ricordi che occupano spazio su disco ulteriore rispetto a quello del database Notes abilitato per DB2.
Prerequisiti per il funzionamento con i database Notes che risiedono in DB2
Per gestire i database abilitati per DB2, l'amministratore Domino dovrebbe configurare l'ambiente come segue: