Elemento | Scopo |
Navigatore Applicazioni
(chiamato quadro di impostazione nelle precedenti versioni) | Mostra i tipi di elementi e risorse di impostazione che possono essere contenuti in un'applicazione. Se si fa doppio clic su un elemento, come Pagine, ad esempio, in un elenco di impostazione del quadro di lavoro viene visualizzato un elenco di pagine memorizzate nel database attivo. Il pulsante per le operazioni di impostazione nella parte superiore dell'elenco di impostazione Pagine abilita la creazione di pagine.
Per impostazione predefinita, il Navigatore Applicazioni è situato sul lato sinistro della finestra di IBM Lotus Domino Designer. È possibile anche creare nuove applicazioni, espandere o comprimere l'elenco di applicazioni facendo clic sulla barra superiore, espandere o comprimere singole applicazioni facendo clic sulla barra superiore dell'applicazione ed espandere o comprimere categorie di elementi di progettazione facendo clic sui segni meno e più. È possibile anche organizzare le applicazioni per set di lavoro per facilitare l'accesso.
Se si fa clic con il pulsante destro sul Navigatore, è possibile aprire e creare applicazioni e aggiornare le viste e gli elementi su cui si lavora. |
Pulsanti di operazione di impostazione | Questi comodi pulsanti attivano le attività comuni, come la creazione di nuovi elementi di impostazione. Generalmente questi appaiono quando fa doppio clic su un elemento di progettazione nel Navigatore applicazioni. Gli esempi includono il pulsante Nuova XPage e il pulsante Nuovo set di cornici. Questi bottoni appaiono nell'elenco degli elementi di progettazioni/quadro area di lavoro in mezzo all'interfaccia. |
Elenco degli elementi di progettazione | Visualizza un elenco degli elementi o di risorse di impostazione che sono memorizzati nell'applicazione attuale. Questo elenco viene mostrato nel quadro di lavoro. Quando si fa clic su un elemento dell'impostazione, il quadro di lavoro viene modificato per visualizzare l'area di lavoro relativa all'elemento o alla risorsa selezionati.
L'elenco degli elementi ha la capacità di filtrare gli elementi per una visualizzazione personalizzata mediante la casella Filtro del pannello. Questo è il pannello centrale nella prospettiva di Domino Designer quando viene selezionato un elemento di progettazione. La casella Filtro si trova nell'angolo superiore destro del pannello.
È possibile specificare gli elementi che si desidera visualizzare immettendo una stringa di filtro nella casella di modifica Filtro. Il filtro viene applicato ai dati delle colonne Nomi e Alias dell'elenco degli elementi di progettazione. Se si vogliono visualizzare tutti gli elementi modulo che hanno la stringa "modulo" nel Nome o negli Alias, si può immettere "modulo" nella casella Filtro e tutte le voci con "modulo" nel Nome e nell'Alias vengono visualizzate nell'elenco degli elementi. Tutte le voci che NON corrispondono ai criteri di filtro non vengono visualizzate. Ad esempio, "Modulo1" e "mioModuloApp" appaiono nell'elenco, mentre "ProfiloCliente" e "NomeArgomento" non appaiono.
Per cancellare i risultati del filtro attualmente applicato, fare clic sul pulsante Cancella accanto alla casella di modifica Filtro e immettere una nuova stringa filtro per ottenere nuovi risultati. |
Segnalibri delle applicazioni | Elencati nel Navigatore applicazioni, i segnalibri sono utili per accedere rapidamente alle applicazioni e organizzarle. È possibile espandere e comprimere il segnalibro dell'applicazione facendo clic sulla barra superiore del segnalibro |
Barra dei menu | Presenta i menu sensibili al contesto dei comandi di Designer. |
Pulsante di anteprima bottone degli elementi di progettazione | Avvia Notes o un browser per visualizzare in anteprima il lavoro. |
Schede della finestra | Consentono di esplorare tra le finestre aperte nell'area di lavoro. |
Quadro di lavoro o tela | Quando un elemento di impostazione o un tipo di risorsa viene selezionato nel Navigatore applicazioni, viene visualizzato l'elenco di impostazione. Quando un elemento o una risorsa vengono selezionati dall'elenco di impostazione, compaiono due sezioni. La sezione superiore contiene l'area di lavoro per l'elemento o la risorsa. La sezione inferiore contiene il quadro di programmazione e la vista delle proprietà. |
Tavolozza dei controlli | Contiene i comandi UI, i comandi personalizzati e i comandi aggiunti dall'utente, utilizzati per progettare il layout delle pagine e determinare come saranno immessi e conservati i dati nel database. È possibile trascinare i comandi dalla tavolozza dei comandi nella pagine. Questo viene avviato sul lato destro dell'interfaccia utente.
È attivo solo quando l'editor è attivo, ad esempio se si modifica una pagina o un comando personalizzato. La tavolozza dei comandi contiene due cassetti di comandi, per i comandi base e i comandi contenitore. Contiene anche cassetti per i comandi personalizzati, se questi sono stati aggiunti all'attuale applicazione IBM Lotus Domino Designer e, facoltativamente, i comandi utente aggiuntivi. Un cassetto è un riquadro incorporato che permette di scorrere le opzioni utilizzando le frecce su e giù situate in testa e in fondo a ogni cassetto. È possibile estendere o comprimere ogni cassetto, configurare le opzioni dei cassetti e nascondere completamente la tavolozza. |
Vista profilo | Fornisce una rappresentazione gerarchica del codice sorgente XML nelle pagine. È possibile fare clic sui singoli nodi nella vista profilo per spostarsi nella pagina e aggiornare le proprietà nella vista Proprietà. È possibile anche trascinare gli elementi per riordinare le sezioni e cambiare la sequenza degli elementi. |
Vista Proprietà | Permette di impostare le proprietà di pagine e comandi. La vista Proprietà interagisce con l'editor attualmente aperto. Ad esempio, se si sta progettando una pagina e ci si posiziona su un comando specifico della pagina, le proprietà di quel comando diventano disponibili nella vista Proprietà.
La vista Proprietà è situata in fondo alla finestra di IBM Lotus Domino Designer e contiene singole schede su cui è possibile fare clic per mostrare un insieme di opzioni. Dato che ogni pagina e comando della UI possiede un insieme univoco di proprietà, le schede e le opzioni all'interno di quelle schede cambiano secondo l'elemento attualmente scelto. Ad esempio, quando si esamina un elenco di pagine, se si fa clic sul nome di una singola pagina, la vista Proprietà mostra le informazioni generali sulla pagina, come il nome della pagina, l'autore e la data in cui è stata creata. Se si fa doppio clic sul nome della pagina, la pagina si apre in modalità di modifica nell'editor di IBM Lotus Domino Designer e nella vista Proprietà appare un nuovo insieme di schede.
Fare clic con il pulsante destro sulla barra del titolo della vista Proprietà per eseguire le seguenti attività:
nascondere la vista
staccare la vista in una finestra a parte
ripristinare le impostazioni predefinite della vista |
Vista Eventi | La vista Eventi appare dove si creano eventi per componenti, pagine e comandi. È possibile utilizzare la vista Eventi per collegare azioni semplici o script agli eventi. Gli eventi sono organizzati per categorie per facilitare l'accesso.
Quando si scrivono degli script, è possibile creare eventi sul lato server o sul lato client. È possibile specificare opzioni per l'aggiornamento delle pagine dopo che si sono verificati gli eventi, incluso l'aggiornamento di una parte degli elementi della pagina basati sulla tecnologia (AJAX) Asynchronous JavaScript™ and XML. Quando si scrivono azioni semplici, è possibile scrivere azioni che eseguono un'attività pre-programmata che può essere modificata mediante argomenti. È possibile anche creare gruppi di operazioni semplici. |
Vista Problemi | Visualizza errori, avvertenze e altre informazioni sulle risorse di IBM Lotus Domino Designer. Questi messaggi sono generati quando si costruisce l'area di lavoro Eclipse. Ad esempio, se si salva una pagina che contiene errori di sintassi, la vista Problemi mostrerà quegli errori. |
Tavolozza dati | Permette di esaminare le origini dati associate alla pagina o al pannello selezionati nell'editor e creare comandi trascinando gli elementi nella pagina. Per visualizzare la tavolozza Dati, fare clic su Finestra > Mostra viste Eclipse > Dati. |
Elemento | Scopo |
Lista Info | Finestra scorrevole che mostra le informazioni di riferimento sugli oggetti e la codifica degli elementi di impostazione attualmente visualizzati nell'area di lavoro. |
Scheda Oggetti | La scheda degli oggetti permette di esplorare tra oggetti ed eventi nel quadro di programmazione. Per lavorare su un oggetto, lo si deve selezionare al fine di espanderne la relativa lista di proprietà ed eventi. Se si seleziona una proprietà o un evento, l'area dello script nel quadro di programmazione si modifica per visualizzare il codice che li descrive. Gli eventi e le proprietà già programmati vengono visualizzati con un colore più scuro. |
Pagina dei riferimenti | La pagina dei riferimenti della Lista Info esegue il controllo della grafia; il contenuto della pagina Riferimenti dipende dalla lingua selezionata. Quando si effettuano modifiche usando il linguaggio delle formule, la finestra contiene comandi @, funzioni @ e campi. Quando si effettuano modifiche usando il linguaggio LotusScript, la finestra conterrà informazioni su LotusScript. Quando si effettuano modifiche usando il linguaggio JavaScript, la finestra conterrà informazioni sul Document Object Model. Se si modifica in Java, la finestra contiene informazioni relative a Java. |
Area di script | Consente di immettere delle formule nell'area Script. Le formule possono essere scritte usando i linguaggi di formule, LotusScript, JavaScript o operazioni semplici.
Si noti che è possibile stampare il codice di risorse selezionando File - Stampa quando ci si trova nel quadro Programmazione. È possibile stampare qualsiasi codice visualizzato nel quadro Programmazione. |