IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI


Applicazioni di Domino e XML
Uno dei vantaggi più rilevanti di XML è relativo al fatto che questa tecnologia emergente, poiché si basa sugli standard di HTML e di SGML, rappresenta un'evoluzione per le attività di condivisione dei dati, e non di una "rivoluzione" che comporta l'adozione di nuovi componenti hardware e software. XML è perfettamente compatibile con le applicazioni di IBM® Lotus® Domino(TM). Se XML fornisce gli strumenti necessari a descrivere i dati e a condividerli all'interno di una rete, Domino fornisce tutti gli altri strumenti necessari a rendere tale condivisione di dati sicura, affidabile ed efficiente. Oltre a rappresentare un supporto per la scrittura e la trasmissione di dati XML a un parser XML, IBM® Lotus® Domino(TM) Designer fornisce:
In aggiunta agli strumenti di sviluppo forniti con Domino Designer, si hanno a disposizione dei servizi di connettività che consentono di collegare la propria applicazione con la maggior parte dei sistemi backend, tra cui:
Applicazioni migliorate con codice XML

Per illustrare le modalità di integrazione di XML in un'applicazione di Designer, considerare l'esempio di un sito on-line che, tra le altre cose, si occupa della vendita di libri. I tag XML che descrivono le informazioni relative a ciascun libro sono tag standard del tipo <bookTitle> e <bookAuthor>. Qualsiasi applicazione che elabora dati relativi ai libri può utilizzare questi tag standard per definire le corrispondenti informazioni specifiche. L'applicazione può interagire con venditori e compratori di libri utilizzando questo formato di dati standard.

In linea di massima, qualsiasi applicazione è in grado di utilizzare XML. Ad esempio, si consideri una concessionaria di automobili che gestisce un sito per l'e-commerce con un catalogo on-line dei pezzi di ricambio. Utilizzando XML come linguaggio comune per la descrizione delle informazioni di ciascun pezzo di ricambio, un compratore può ottenere le informazioni relative al prezzo applicato dai vari venditori e alla disponibilità di ogni pezzo direttamente in un database di Domino. Gli utenti possono accedere al database per ottenere informazioni aggiornate relative ai pezzi di ricambio acquistabili on-line. Domino fornisce quindi tutti gli strumenti necessari per completare una transazione on-line sicura per le parti ordinate e per la gestione dell'inventario.

Un altro esempio può essere quello di un'applicazione "self-service" per la gestione delle risorse umane, che i dipendenti possono utilizzare per accedere e gestire i propri dati personali. Ad esempio, un azienda può pubblicare informazioni sui benefit in un sito intranet e permettere ai dipendenti di selezionare i propri benefit on-line usando un client IBM® Lotus® Notes® o un browser Web. Dopo la selezione, un dipendente può inoltrare i dati in formato XML a un server, come, ad esempio, IBM WebSphere Application Server. Il server usa una servlet Java per trasferire i dati nel sistema backend delle risorse umane (ad esempio, un database PeopleSoft) e invia notifica a Domino quando la transazione è stata completata. I tag XML descrivono i dati in trasferimento affinché abbiano nell'applicazione di Domino lo stesso significato che hanno nel database PeopleSoft.

Come includere XML in un'applicazione di Designer

Esistono molti modi per includere XML in un'applicazione di IBM® Lotus® Domino(TM) Designer e trasferire i dati a un parser XML.

È possibile immettere i tag XML che descrivono i dati all'interno di un modulo o una pagina. Elaborando il contenuto del modulo o della pagina come XML, è possibile trasferire i dati XML a un parser XML in grado di interpretare i tag. XML descrive i dati da visualizzare. Per assegnare formato e stile ai dati in un modulo o una pagina, è possibile utilizzare un foglio di stile, creato con XSL (Extensible Stylesheet Language), al fine di trasformare i dati in HTML; oppure, è possibile usare un foglio di stile a cascata (CSS) per assegnare uno stile a XML direttamente sul client.

È possibile generare i dati XML anche tramite una vista, includendo dei tag XML in formule di colonna. Per rendere la vista disponibile al server, è possibile incorporarla in una pagina o in un'altra vista allo scopo di convertirla tramite i corretti tag di definizione XML per il documento.

È possibile utilizzare agenti o servlet per generare e memorizzare XML in modo dinamico. Gli agenti sono utili per l'esecuzione pianificata all'interno di un'applicazione IBM® Lotus® Domino(TM). Le servlet vengono seguite sul server in base a richieste proveniente da un browser Web.

Per informazioni su Domino DTD e su come generare XML utilizzando metodi Java, vedere la Guida per il programmatore.

Vedere anche