Elemento da utilizzare in un modulo o sottomodulo | Descrizione |
Operazioni | Le operazioni automatizzano le attività per l'utente. Aggiungere operazioni al menu del client Notes oppure tramite i pulsanti e i punti di attivazione di un modulo, sottomodulo o di una pagina. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento "Operazioni" nel capitolo "Aggiunta di automazione alle applicazioni". |
Applet | Usare le applet Java(TM) per inserire piccoli programmi, come un logo animato o un'applicazione indipendente, in un modulo, sottomodulo o in una pagina. Per ulteriori informazioni sull'inserimento di applet Java(TM), vedere "Inserimento di applet Java(TM) nelle applicazioni". |
Allegati | È possibile allegare file a un modulo, sottomodulo o a una pagina in modo che gli utenti possano estrarli o avviarli localmente. |
Automazione | È possibile creare operazioni, pulsanti o punti di attivazione in un modulo, sottomodulo o in una pagina per automatizzare sia attività semplici che complesse. Per ulteriori informazioni sulla creazione di questi elementi, vedere "Aggiunta di automazione alle applicazioni". |
Testo calcolato | Utilizzare il testo calcolato per generare testo dinamico basato sui risultati di una formula. |
Elementi incorporati | È possibile incorporare i seguenti elementi in un modulo, sottomodulo o in una pagina:
I seguenti elementi possono essere incorporati solo in un modulo o sottomodulo:
È possibile usare questi elementi singolarmente o in combinazione fra loro per controllare gli spostamenti degli utenti attraverso l'applicazione. |
Campi | I campi sono gli elementi di progettazione che raccolgono i dati. È possibile creare campi solo in moduli o sottomoduli. Ogni campo di un modulo contiene un singolo tipo di informazioni. Il tipo di campo determina il tipo di informazioni che il campo accetta. I campi possono essere collocati in qualunque punto all'interno di un modulo. Per informazioni sui campi, vedere "Impostazione dei campi". |
Immagini | È possibile inserire un'immagine grafica in qualunque punto di un modulo, sottomodulo o di una pagina. Tale immagine apparirà nella pagina e in qualunque documento venga creato con il modulo o il sottomodulo. Ad esempio, mettendo il logo della propria società sul modulo per la corrispondenza, si crea un tipo di carta intestata. Per ulteriori informazioni sull'uso delle immagini grafiche in una pagina, modulo o sottomodulo, vedere l'argomento "Uso delle immagini" nel capitolo "Impostazione delle pagine". |
Righe orizzontali | È possibile aggiungere Righelli orizzontali per separare le varie parti di un modulo, sottomodulo o di una pagina. |
HTML | È possibile usare il codice HTML nei moduli, sottomoduli e nelle pagine. È possibile scrivere il proprio codice HTML oppure utilizzarne di esistente importandolo o incollandolo. È inoltre possibile convertire un modulo o una pagina in HTML e usare l'editor HTML. |
Mappe immagine | Le mappe immagine sono elementi grafici che è possibile arricchire di punti di attivazione programmabili, che eseguono delle operazioni quando gli utenti fanno clic su di essi. Le mappe immagine vengono spesso usate come strutture di navigazione in un'applicazione. È possibile utilizzarle in un modulo, sottomodulo o in una pagina. |
Librerie di script | È possibile trovare e inserire librerie JavaScript(TM) all'interno di pagine, moduli o sottomoduli. Per ulteriori informazioni sull'inserimento di librerie JavaScript(TM), vedere l'argomento "Inserimento di una libreria JavaScript" nel capitolo "Impostazione delle pagine". |
Livelli | I livelli consentono di posizionare blocchi sovrapposti di contenuto in un modulo, sottomodulo o in una pagina. I livelli rendono l'impostazione più flessibile in quanto permettono di controllare il posizionamento, le dimensioni e il contenuto delle informazioni. Per ulteriori informazioni sui livelli, vedere l'argomento "Livelli" nel capitolo "Impostazione delle pagine". |
Regione di layout | Una regione di layout è un'area d'impostazione a lunghezza fissa all'interno della quale i relativi elementi possono essere facilmente spostati e visualizzati in modi non consentiti nei normali moduli e sottomoduli. Una regione di layout può contenere testo statico, immagini grafiche, pulsanti e tutti i campi tranne quelli di testo composito. Una regione di layout e tutti i suoi componenti, possono essere nascosti o compressi in determinate condizioni. Le regioni di layout non sono supportate dalle applicazioni Web. Per ulteriori informazioni sulle regioni di layout, vedere l'argomento "Regione di layout" in questo capitolo. |
Collegamenti | All'interno di un modulo, sottomodulo o di una pagina, è possibile aggiungere collegamenti a database, viste e documenti specifici oppure collegamenti URL, che aprono pagine su Internet. |
Sezioni | Una sezione è un'area comprimibile ed espandibile definita in un modulo o sottomodulo. Può includere campi, oggetti, regioni di layout e testo. Per maggiori informazioni sulle sezioni, vedere l'argomento "Creazione delle sezioni" nel capitolo "Impostazione delle pagine".
Una sezione ad accesso controllato permette solo a determinati utenti di modificare i campi in essa contenuti. Per ulteriori informazioni sulla creazione di una lista di controllo accessi, vedere l'argomento "Creazione di sezioni ad accesso controllato" nel capitolo "Sicurezza in un'applicazione". |
Risorsa condivisa | Le seguenti risorse condivise possono essere aggiunte in un modulo o sottomodulo:
|
Fogli di stile (CSS) come risorse condivise | È possibile selezionare nel proprio file system un foglio di stile a cascata (cascading style sheet, CSS) e inserirlo in una pagina, un modulo o un sottomodulo. Per ulteriori informazioni sui fogli di stile, vedere l'argomento "Creazione di fogli di stile come risorse condivise" nel capitolo "Impostazione delle pagine". |
Sottomoduli | Un sottomodulo è una raccolta di elementi del modulo, memorizzati come singolo oggetto. Un sottomodulo può essere una parte permanente di un modulo o può comparire solo in certe condizioni, determinate dal risultato di una formula. I sottomoduli permettono di risparmiare tempo. Infatti, modificando un campo in un sottomodulo, si modifica anche ogni modulo che lo utilizza. Tra gli usi più comuni dei sottomoduli vi sono: aggiungere il logo dell'azienda nei documenti aziendali, aggiungere informazioni sulle etichette postali nei moduli di posta e memo. Per ulteriori informazioni sull'inserimento di sottomoduli, vedere l'argomento Sottomoduli in questo capitolo. |
Tabelle | Usare le tabelle nei moduli, sottomoduli e nelle pagine per riassumere le informazioni o per allineare elementi quali campi e immagini grafiche in righe e colonne. Per informazioni sulla creazione di tabelle programmabili, vedere "Creazione di tabelle programmabili" nel capitolo "Impostazione delle pagine". |
Testo | Il testo viene utilizzato di solito per etichettare dei campi, così che gli utenti possano capire la funzione di ogni campo. |