Elementi da utilizzare in una pagina | Descrizione |
Operazioni | Le operazioni automatizzano le attività per l'utente. Aggiungere operazioni al menu del client IBM® Lotus® Notes® oppure tramite i pulsanti e i punti di attivazione di un modulo, di una XPage o di una pagina. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento "Operazioni" nel capitolo "Aggiunta di automazione alle applicazioni". |
Applet | Usare le applet Java(TM) per includere dei piccoli programmi, come un logo animato o un'applicazione indipendente, su una pagina, una XPage o un modulo. Per ulteriori informazioni sull'inserimento di applet Java(TM), vedere "Inserimento di applet Java(TM) nelle applicazioni". |
Allegati | Allegare i file a una pagina o un modulo in modo che gli utenti possano estrarli o avviarli localmente. |
Testo calcolato | Utilizzare il testo calcolato per generare testo dinamico basato sui risultati di una formula. |
Elementi incorporati | È possibile incorporare all'interno di una pagina, di una XPage o di un modulo i seguenti elementi: un quadro vista o cartella, un navigatore, uno schema, un calendario o un elenco dei contatti di Instant Messaging. Questi elementi possono essere impiegati da soli o combinati per controllare il modo in cui gli utenti navigano all'interno dell'applicazione. |
Immagini | Inserire un'immagine in qualsiasi parte di una pagina, di una XPage o di un modulo. Usare le immagini per aggiungere colore alla pagina, alla XPage o al modulo, oppure per creare mappe immagine. |
Righe orizzontali | Aggiungere righe orizzontali per separare le varie parti di una pagina o di un modulo, oppure per renderli visivamente più interessanti. |
HTML | Se si dispone di parti HTML già esistenti o se si preferisce usare HTML invece degli strumenti di formattazione offerti da IBM® Lotus® Domino(TM) Designer, è possibile importare, incollare o scrivere una parte di HTML all'interno di una pagina o un modulo. È inoltre possibile convertire pagine e moduli in formato HTML. |
Mappe immagine | Una mappa immagine è un elemento grafico che viene arricchito con punti di attivazione programmabili. I punti di attivazione, sotto forma di testo popup, operazioni, collegamenti e formule, eseguono un'azione quando un utente fa clic su di essi. Usare le mappe immagine come strutture di navigazione in un'applicazione. |
Librerie di script | È possibile trovare e inserire librerie JavaScript(TM) all'interno di pagine, XPage, moduli o sottomoduli. Per maggiori informazioni sull'inserimento di librerie JavaScript(TM), vedere l'argomento "Inserimento di una libreria JavaScript" in questo capitolo. |
Livelli | I livelli consentono l'inserimento del contenuto di pagine, moduli o sottomoduli in blocchi sovrapposti. I livelli offrono una maggiore flessibilità di impostazione, in quanto permettono di controllare il posizionamento, le dimensioni e il contenuto delle informazioni. Per ulteriori informazioni sui livelli, vedere l'argomento "Livelli" in questo capitolo. |
Collegamenti | Aggiungere dei collegamenti affinché gli utenti, quando fanno clic su un testo o un'immagine, vengano guidati verso altre pagine, viste, database o URL. |
Oggetti OLE e controlli personalizzati | Designer supporta il collegamento e l'incorporamento di oggetti (OLE), come pure i controlli personalizzati, detti talvolta controlli OCX. Includere un oggetto collegato o incorporato su una pagina o un modulo, consente di poter usare la pagina o il modulo come gateway per un'altra applicazione. Ad esempio, una pagina o un modulo Info impiegato può includere un oggetto OLE che si collega a un file Word Pro® in cui sono memorizzate le analisi annuali sulle prestazioni dei dipendenti. I campi Notes/FXTM 2.0 creano una via di scambio bidirezionale tra Notes e un'applicazione di supporto, permettendo ai dati contenuti nei campi di poter essere condivisi e aggiornati da entrambe le applicazioni. Per informazioni sull'inserimento di oggetti OLE e controlli personalizzati su un modulo, vedere il capitolo "inserimento di oggetti OLE nelle applicazioni". |
Sezioni | Una sezione è un'area comprimibile ed espandibile che può includere oggetti, testo e immagini. |
Risorse condivise Fogli di Stile a cascata (CSS) | È possibile selezionare nel proprio file system un foglio di stile a cascata (cascading style sheet, CSS) e inserirlo in una pagina, un modulo o un sottomodulo. Per maggiori informazioni sui fogli di stile, vedere l'argomento "Creazione di fogli di stile come risorse condivise" in questo capitolo. |
Tabelle | Usare le tabelle per riassumere le informazioni, per allineare testo e immagini in righe e colonne, oppure per posizionare gli elementi su una pagina o un modulo. Per informazioni sulla creazione di tabelle programmabili, vedere "Creazione di tabelle programmabili" in questo capitolo. |
Testo | Usare il testo ovunque su una pagina, una XPage o un modulo e applicare allo stesso gli attributi di testo, come il colore, la dimensione e i font. Per informazioni dettagliate sulla creazione e la formattazione del testo, consultare la Guida del client Notes. |