IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI


Campi riservati che controllano le opzioni di posta
Esempio

Per incorporare in un modulo le opzioni di invio della posta, usare IBM® Lotus® Domino(TM) Designer per creare dei campi aventi nomi riservati. Creando un campo con uno di questi nomi riservati, la programmazione integrata si occupa dell'attività da svolgere. I campi possono essere di testo o contenere una lista di scelte che usi valori predefiniti.

Per informazioni sui campi di testo, vedere Campi di testo e rich text.

Per informazioni sui campi contenenti un elenco di scelte, vedere Creazione di campi che visualizzano liste di scelte.

Per informazioni sui campi modificabili e calcolati, vedere Campi modificabili e calcolati.

Per informazioni sull'abilitazione dei moduli per la posta, vedere l'argomento Funzioni che supportano l'invio automatico.

Tabella dei campi che controllano le opzioni di posta

Nome di campo riservatoValoriCommenti
BlindCopyTo Nomi di persone, gruppi o database di posta in arrivo.
CopyToNomi di persone, gruppi o database di posta in arrivo.
DeliveryPriorityL, N, HI valori corrispondono a: priorità bassa (L), normale (N) o alta (H).
DeliveryReportN, B, C, TI valori corrispondono a: Nessuno, Solo mancata consegna, Conferma di consegna, Traccia intero percorso
Encrypt1, 0Utilizzare 1 per cifrare i documenti inviati.
MailFormatB, E, M, TPermette agli utenti cc:Mail di visualizzare i documenti Notes in un formato predefinito a scelta:

B = sia testo che incapsulato.

E = incapsulato in un database di Notes, il quale è allegato al memo di cc:Mail.

M = posta. Il campo Corpo di un documento contiene il testo e viene incollato nel memo cc:Mail.

T = testo. Il contenuto del documento viene inserito come testo nel corpo del memo cc:Mail.

MailOptions1, 0Utilizzare 1 per l'invio automatico.
ReturnReceipt1, 0Utilizzare 1 per inviare una ricevuta quando il documento viene aperto dal destinatario.
SaveOptions1, 0Utilizzare 1 per salvare i documenti inviati. Usare 0 se il documento non deve essere salvato quando inviato. In questo modo si impedisce il salvataggio del documento.
SendToNomi di persone, gruppi o database di posta in arrivo.Richiesto per tutti i moduli che inviano documenti.
Sign1, 0Utilizzare 1 per aggiungere una firma elettronica ai campi. Disponibile solo se il modulo contiene anche campi abilitati alla firma.
Suggerimento Scrivendo un programma LotusScript che usa il metodo Send della classe NotesDocument o una formula che usa @MailSend, è possibile includervi molte delle opzioni di posta appena descritte.

Per maggiori informazioni sull'uso di LotusScript, vedere la Guida alla programmazione in Domino Designer.

Interazioni con la finestra di dialogo Invia posta
Se il modulo è impostato per permettere l'invio facoltativo della posta, il valore 1 nel campo MailOptions fa sì che vengano ignorate le impostazioni utente nella finestra di dialogo Invia posta. Se il campo MailOptions è impostato su 1, è possibile fare clic solo su Sì per salvare il documento, No per chiuderlo senza salvare o Annulla per tornare al documento.

I campi Sign, Encrypt e SaveOptions con valore 1 ridefiniscono la proprietà "In chiusura: Apri finestra invio posta" nella finestra delle proprietà del modulo, ma in realtà non modificano ciò che appare agli utenti nella finestra di dialogo Invia posta.

Interazioni con la finestra di dialogo Salva Documento
I valori nei campi SaveOptions, Sign e Encrypt ignorano le impostazioni utente nella finestra di dialogo Salva documento.

MailFormat
Il campo calcolato MailFormat può avere uno dei seguenti valori:
ValoreDescrizione
Incapsulato (E)Il documento è racchiuso nel database, allegato al memo di cc:Mail. Il destinatario di cc:Mail deve disporre del client IBM® Lotus® Notes® installato nella stazione di lavoro. Ciò consente di mantenere il documento esattamente come appare in Notes. Per leggere il documento, l'utente di cc:Mail deve fare doppio clic sull'icona corrispondente al database allegato; questa operazione avvia Notes e apre il database. Usare questo formato solo in caso di perdita delle informazioni se il documento viene convertito in un formato Testo o Memo. Il formato incapsulato crea documenti più grandi, e pertanto usa più spazio sul disco del server. Per assicurarsi che il documento appaia correttamente all'avvio di Notes, assegnare la proprietà del modulo "Archivia il modulo nel documento" nella finestra delle proprietà del modulo.
Testo (Text)Il contenuto del documento appare sotto forma di testo e viene incollato nel corpo del memo di cc:Mail. Il destinatario di cc:Mail può leggere il documento senza usare Notes. Dato che il documento appare come testo, non è necessario archiviare il modulo nel documento.
Entrambi (B)Il documento viene visualizzato come testo e, allo stesso tempo, incapsulato in un database. In questo modo i destinatari di cc:Mail possono leggere il documento anche se non usano Notes.
Posta (M)Il campo Body del documento è reso come testo e incollato nel memo di cc:Mail. Usare questo formato solo con documenti creati usando un modulo che contiene un campo chiamato Body.

MailOptions
Il valore 1 nel campo MailOptions fa sì che venga ignorata proprietà "In chiusura: Presenta finestra invio posta" nella finestra delle proprietà del modulo. Se il campo MailOptions è impostato su 1, è possibile fare clic solo su Sì per salvare il documento, No per chiuderlo senza salvare o Annulla per tornare al documento. Per aggiungere le opzioni di firma e cifratura della posta, aggiungere i campi modificabili con parole chiave chiamati Sign e Encrypt.

SendTo
"Consenti valori multipli" e "Consenti valori non in elenco" sono utili per i campi SendTo.

Esempio
Vedere anche