IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI
1. Creare un modulo.
2. Creare un pulsante, un punto di attivazione o un'operazione in cui si dovrà memorizzare la formula @Prompt.
3. Fare clic sul pulsante, punto di attivazione o sull'operazione.
4. Nella lista Info nella pagina Oggetti del quadro Programmazione, selezionare il metodo Clic per il pulsante, punto di attivazione o per l'operazione.
5. Nell'area Script del quadro Programmazione, immettere una formula @Prompt.
6. Salvare e chiudere il modulo.
Esempi: Uso di @Prompt
[YesNoCancel] Questa formula visualizza un avvertimento prima di inviare un memo e dà la possibilità all'utente di selezionare Sì, No o Annulla.
result=@Prompt([YESNOCANCEL]; "Inviare memo?"; "Questo memo verrà inviato a chiunque sia elencato nei campi Per, CC e Ccr." );
[OkCancelEdit] Questa formula compila il campo Nome con la risposta dell'utente. Il valore predefinito è il nome dell'utente di IBM® Lotus® Notes®. Se l'utente seleziona Annulla, l'elaborazione della formula viene annullata.
FIELD Name := @Prompt([OkCancelEdit]; "Immettere il proprio nome"; "Immettere il proprio nome nella casella sottostante."; @UserName);
[OkCancelList] Questa formula assegna la risposta dell'utente a una variabile temporanea chiamata ComposeType e la utilizza per creare una nuova presentazione utilizzando il modulo appropriato.
ComposeType := @Prompt([OKCancelList]; "Tipo rapporto"; "Scegliere un tipo di rapporto."; "Rapporto apprendimento";"Rapporto apprendimento": "Rapporto programma svolto": "Rapporto apprendimento Toddler": "Rapporto apprendimento prescolare": "Rapporto passaggio a scuole elementari"); @Do(@Command([Compose]; ""; ComposeType));
Vedere anche