GESTIONE DELL'APPLICAZIONE
Gli utenti o gli amministratori del server possono copiare documenti in un database che soddisfino particolari criteri di un database di archiviazione e quindi eliminare tali documenti dal database o ridurne le dimensioni. Quando i documenti che soddisfano i criteri specificati vengono eliminati, all'interno del database vengono conservate le matrici di cancellazione, in modo da permettere la replica delle cancellazioni nelle altre copie del database.
I documenti possono essere archiviati in base al numero di giorni trascorsi dall'ultima lettura e/o modifica e/o accesso, e in base al tempo trascorso da quando sono stati marcati come scaduti. Dal client Notes è possibile abilitare l'archiviazione e specificare le impostazioni che controllano ciò che avviene durante l'archiviazione di un database.
Per abilitare l'archiviazione dei database
1. Selezionare un database e scegliere Modifica - Proprietà o fare clic destro sul nome del database e selezionare Applicazione - Proprietà.
2. Nella sezione Impostazioni sulla pagina Generali della finestra delle proprietà del database, selezionare "Impostazioni di archiviazione".
3. Visualizzare o modificare le impostazioni di archiviazione nelle pagine Generali, Impostazioni, Avanzate o Pianificazione della finestra di dialogo Impostazioni di archiviazione.
Impostazioni di archivio
Lo strumento crea un database di archiviazione avente il titolo del database sorgente seguito da (Archivio), ad esempio "Vendite (Archivio)". Normalmente, il database di archiviazione viene ubicato su un client o su un server all'interno della cartella dei dati in una sottocartella chiamata \archive. Il nome del file del database di archiviazione usato è l_xxxxxx.NSF, dove xxxxxx rappresenta i primi sei caratteri del nome del database sorgente, ad esempio l_vendite.nsf.
Lo strumento può inoltre fornire un report relativo al processo di archiviazione, che viene inserito nel registro di archiviazione con il titolo Registro archiviazione. Normalmente, il registro di archiviazione viene ubicato su un client o un server all'interno della cartella dei dati in una sottocartella chiamata \archive. Il nome del file del database di archiviazione usato è l_xxxxxx.NSF, dove xxxxxx rappresenta i primi sei caratteri del nome del database sorgente, ad esempio l_vendite.nsf. È possibile personalizzare l'ubicazione e il nome del file del registro di archiviazione. Più database possono condividere uno stesso registro di archiviazione.
È possibile archiviare i documenti sul client o sul server.
Quando si archiviano documenti sul client, si utilizza un database di archiviazione e un registro di archiviazione sul client, e si esegue lo strumento di archiviazione dal client. Quando si archiviano i documenti su un server, è possibile creare il database di archiviazione su un server o su un client. Inoltre, qualora il database sorgente sia ubicato su un server, sarà possibile configurare l'archiviazione basata sul server in modo da usare l'attività Compact su tale server per archiviare il database anziché farlo manualmente dal client. Durante la configurazione dell'archiviazione, lo strumento firma le impostazioni di archiviazione con la sigla di chi esegue l'impostazione; quindi l'attività di compressione usa la firma per verificare che l'utente disponga dell'accesso al database necessario per eseguire l'archiviazione, procedendo infine all'archiviazione. L'archiviazione basata su server e su client permette inoltre di: