IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI


Terminologia XML
La seguente lista elenca i termini e le definizioni fondamentali riguardanti XML.

attributo: Un nome e il valore corrispondente, incluso in un tag XML. Ad esempio, nel tag <book isbn="0-395-73679-X">, isbn è il nome e 0-395-73679-X è il suo valore (i valori sono racchiusi da virgolette, singole o doppie).

fogli di stile a cascata (CSS): Foglio di stile che definisce l'aspetto di un documento XML o HTML direttamente sul client.

child: Un elemento XML incluso all'interno di un altro elemento XML.

modello di contenuto: In XML, l'espressione che specifica quali elementi e dati sono consentiti all'interno di un oggetto.

Document Type Declaration: Un dichiarazione che contiene o si riferisce al Document Type Definition (DTD).

Document Type Definition (DTD): Un insieme di dichiarazioni di markup contenuti in uno più file XML, che descrivono gli elementi e i tipi di struttura consentiti per un documento XML. Un DTD assicura l'utilizzo di una struttura uniforme per tutti i documenti.

DTDless: Si riferisce a file XML senza DTD. In questo caso, il browser elabora la struttura del documento XML durante la lettura, poiché senza DTD non è in grado di definirla anticipatamente.

DXL: Domino Extension Language. DXL corrisponde alla rappresentazione di elementi di impostazione di IBM® Lotus® Domino(TM) come XML utilizzando Domino DTD.

elemento: Porzione di testo in un documento XML contenuta tra due tag, e all'interno di questi. Anche i tag vuoti sono elementi. Ad esempio, <price>$12.60</price> e <price/> sono entrambi elementi.

attributo di codifica: Attributo interno alla dichiarazione XML, che indica il livello di codifica di un documento. Ad esempio, <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"> indica che verrà utilizzata una forma di UNICODE che assegnerà un byte per i caratteri ASCII, due byte per gli altri caratteri comuni e tre byte per tutti gli altri tipi di caratteri.

Hypertext Markup Language (HTML): Linguaggio markup caratterizzato dall'uso di tag predefiniti per la descrizione della struttura e dell'aspetto di un documento.

principale: Elemento XML che contiene un altro elemento XML. L'elemento XML contenuto in quello principale è chiamato elemento dipendente.

elemento radice: Elemento che, all'interno di un documento XML, contiene tutti gli altri elementi.

schema: Termine relativo alla definizione della struttura di un documento XML.

SGML: Standard General Markup Language. Linguaggio markup utilizzato come base per XML.

attributo standalone: Attributo facoltativo contenuto nella dichiarazione XML che specifica se il documento XML completo è contenuto nel file in uso, o se è necessario importarlo da altri file. Ad esempio, <?xml version="1.0" standalone="yes"?>.

stile: Definisce le caratteristiche relative all'aspetto di un elemento, come il tipo di carattere e il suo aspetto (grassetto o corsivo).

foglio di stile: Documento che specifica le informazioni relative allo stile di un altro documento.

XML valido: XML che soddisfa i requisiti definiti dal Document Type Declaration ad esso relativo.

attributi di versione: Attributo contenuto nella dichiarazione XML che indica il numero di versione della specifica XML a cui è conforme il documento. Ad esempio, <?xml version="1.0"?>.

XML ben formato: Un documento XML è ben formato quando è composto da un unico elemento radice e tutti i suoi elementi dipendenti sono annidati uno dentro l'altro. Ai tag iniziali devono corrispondere tag finali, e ogni tag vuoto deve essere impostato secondo questa regola utilizzando una barra in chiusura (<emptyTag/>). Inoltre tutti gli attributi devono essere racchiusi tra virgolette ed è necessario dichiarare tutte le entità.

XML: Extensible Markup Language. Standard per la creazione di linguaggi markup.

applicazione XML: Linguaggio markup creato con XML.

dichiarazione XML: Istruzioni di elaborazione che identificano un documento come documento XML e contengono l'attributo di versione e, facoltativamente, gli attributi standalone e di codifica. La dichiarazione XML corrisponde alla prima riga di un documento XML.

XSLT: Extensible Stylesheet Language Transformations. Applicazione XML che definisce le modalità di trasformazione di un documento durante il trasferimento da un modulo a un altro. XSLT viene comunemente utilizzato per trasformare dati XML in HTML per la visualizzazione su client.

Vedere anche