IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI
Funzionamento delle tabelle programmabili
Le tabelle programmabili permettono di creare una tabella che visualizza una riga alla volta, sulla base di un'operazione o di un campo legati a una formula. Una tabella programmabile viene avviata come tabella con schede simile a una finestra di proprietà di Designer. All'interno di una tabella, l'utente può visualizzare solo una linguetta o una riga alla volta. In tabelle con schede create correttamente, l'utente fa clic sulla parte alta della tabella per selezionare la riga da visualizzare. Con le tabelle programmabili, l'utente seleziona la riga da visualizzare facendo clic su un'operazione, un collegamento oppure su una voce dello schema.
È possibile scrivere una formula nell'area Script del quadro di programmazione per controllare quale riga viene visualizzata e associare la riga a un'operazione, un collegamento o una voce di schema. Inserirebella formula un campo che abbia lo stesso nome della tabella, assegnato nella finestra delle proprietà della tabella, anteponendo però al nome del campo il simbolo del dollaro ($). Nelle tabelle i nomi di campo supportano il controllo della grafia: Ad esempio, $table è un nome di campo diverso da $Table.
Ad esempio, nella home page della società, si potrebbe inserire una tabella programmabile che visualizzi differenti informazioni, sulla base delle scelte effettuate direttamente dai visitatori del sito. Se si fa clic su "Informazioni località", verrà visualizzata la riga della tabella che fornisce l'indirizzo della sede della società. Se si fa clic su "Storia della società", appare la riga della tabella che descrive la storia delle società.
Nota Quando le tabelle programmabili vengono impostate su un modulo, è possibile usare un campo del modulo per controllare la tabella. È possibile usare un campo contenente una lista di scelte che si aggiorni in base alle modifiche o che faccia uso di campi calcolati.
Per creare una tabella programmabile
1. Spostare il cursore nel punto della pagina o del modulo in cui si desidera visualizzare la tabella. Se si tratta di un documento, il campo deve essere di tipo rich text.
2. Scegliere Crea - Tabella. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea tabella.
3. Selezionare il numero desiderato di righe e colonne per la tabella.
5. Fare clic su OK.
6. Selezionare la tabella. Selezionare Tabella - Proprietà della tabella.
7. Nella pagina Programmazione tabella della finestra delle proprietà della tabella le seguenti operazioni:
9. Formattare la tabella.
10. Immettere nella tabella il testo, le immagini o gli oggetti.
11. Creare dei collegamenti, un pulsante o una voce di schema destinati a impostare tutti i campi della tabella e controllarne la visualizzazione.
Esempio: Creazione di punti di attivazione per il controllo di una tabella programmabile
1. Creare una tabella programmabile di due righe e due colonne su una pagina. Assegnare alla tabella il nome InfoAzienda. Assegnare alla prima riga il nome "a" e alla seconda il nome "b".
2. Immettere il testo e le immagini nelle righe e nelle colonne della tabella.
3. Immettere una riga di testo nella pagina sottostante la tabella, che corrisponderà a ciò che gli utenti vedranno quando quella riga di tabella verrà visualizzata. Immettere una riga di testo per ogni riga della tabella. Ad esempio, se la tabella è di due righe, una che indica l'indirizzo e l'altra che riporta la storia dell'azienda, immettere le seguenti righe di testo:
Storia dell'azienda
5. Selezionare l'evento Punto di attivazione clic nella pagina Oggetti della lista Info nel quadro di programmazione.
6. Immettere una formula nell'area Script del quadro di programmazione, che imposti il campo $CompanyInfo in base al nome della riga da visualizzare contenuta nella tabella.
@Command([RefreshHideFormulas])
Vedere anche