IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI


Esempi: Aggiunta di programmazione alle colonne
Gli esempi seguenti illustrano alcune tecniche comuni di programmazione delle colonne.

Determinazione del testo in base al valore di un campo
In una colonna è possibile mostrare del testo personalizzato in base a una o più condizioni. Ad esempio, è possibile creare una formula che mostra un testo personalizzato se le vendite superano un determinato importo. Questa formula verifica il valore nel campo Vendite_Febbraio (un campo numerico) e visualizza il testo a seconda del valore:

@If(Vendite_Febbraio>60000;"Grande mese!";"")

Determinazione del testo in base al valore di un modulo
La colonna Oggetto nella vista Tutti i documenti del modello posta utilizza la formula seguente. Visualizza una riga di oggetto basata sul modulo con cui il documento è stato creato.

@If(Modulo = "Rapporto mancata consegna"; "NON CONSEGNATO: " + CausaErrore; Modulo = "Rapporto consegna"; "CONSEGNATO: " + Oggetto; Modulo = "Ricevuta di ritorno"; "RICEVUTO: " + Oggetto; Modulo = " Ricevuta di mancato ritorno"; " NON RICEVUTO: " + Oggetto; Oggetto)

Come combinare testo e date
È possibile combinare testo e valori dei campi in una colonna in un database di pianificazione per aggiungere una spiegazione relativa ai documenti. La formula che segue visualizza un messaggio di testo e una data, con due variazioni dipendenti dal valore del campo Sched. La porzione "D1S0" della formula @Text è un'opzione di formattazione che migliora la visualizzazione mostrando solo il mese e il giorno della data e omettendo l'ora esatta.

@If(Sched = "Programma speciale"; "Programma speciale per la settimana dal: " + @Text(Date;"D1S0");"Programma normale, al " + @Text(@Modified;"D1S0"))

Come combinare testo e nomi
La formula che segue genera tre risultati in base allo stato della richiesta:

@If(Status="Respinta";"Respinta da " + LastApproveName;SignatureCount=0;"Richiesta originale";"Approvata da " + LastApproveName)


Visualizzazione del momento di creazione di un documento
La colonna Creata nella vista Per autore del modello Libreria di documenti utilizza la seguente formula per visualizzare la data di creazione del documento:

@Created

Livelli espandibili (una variante della funzione semplice)
La funzione semplice Comprimi/Espandi (+/-) utilizza @IsExpandable senza alcun argomento. Per visualizzare un segno più (+) quando un documento ha delle risposte, ma nascondere il segno meno (-) quando le risposte vengono espanse, utilizzare la formula:

@IsExpandable("+";"")

Visualizzazione di due valori di campo in una colonna
Per visualizzare i nomi e i numeri telefonici delle persone insieme in una colonna, creare una colonna ordinata in modo ascendente (raccomandato per gli elenchi alfabetici). La formula seguente separa i due valori del campo con uno spazio vuoto:

Nome + " " + Telefono

Creazione di rientri "simulati"
Quando IBM® Lotus® Notes® fa rientrare dei documenti di risposta, lo fa sempre allo stesso modo. Se si vuole che un documento di una vista normale appaia rientrato senza usare i documenti risposta, oppure si desidera visualizzare i titoli dei documenti con rientri diversi, è possibile usare un campo del modulo per determinare di quanto deve essere rientrato ogni documento e usare una formula di colonna che aggiunge spazi ai titoli dei documenti della vista. La seguente formula consente di far rientrare i documenti in tre modi diversi a seconda del valore del campo Rientro. Ad esempio, se il valore del campo Rientro è 2, Notes prealloca nella colonna 18 caratteri spazio per l'oggetto del documento.

@If(Indent = 1; @Repeat(" "; 12) + Subject; Indent = 2; @Repeat(" "; 18) + Subject; @Repeat(" "; 6) + Subject)

Numerazione dei documenti
In una vista Per autore, la seguente formula numera (1., 2., 3.) ciascuno dei documenti all'interno di ciascuna categoria di autori.

@IsCategory("";@DocNumber("") + ". ")

Se la riga è una categoria (il nome dell'autore), @IsCategory restituisce una stringa vuota (""). Se la riga non è una categoria, allora la riga rappresenta un numero e @DocNumber restituisce una stringa che rappresenta il numero di immissione del documento. Il numero completo di immissione del documento è del tipo 1.1, 1.2, 1.3, e così via, ma quando è utilizzato con la stringa vuota (""), @DocNumber restituisce la parte più a destra del numero di immissione. La formula allora aggiunge un punto e uno spazio ". " dopo il numero.

Impostazione programmata dei colori delle colonne
Nelle applicazioni del client Notes, è possibile impostare un colore di sfondo e di testo per la colonna in modo programmatico selezionando l'opzione "Usa valore come colore" nella pagina Info della finestra delle proprietà della colonna e quindi fornendo le coordinate RGB nel quadro Programmazione come valore per la colonna.

Nota Questa funzionalità è supportata sul Web, ma prevede che vengano fornite le coordinate RGB del colore come un elenco di numeri (ad esempio, 255:0:255). Il valori di testo per il colore (come "FF00FF") non sono supportati.

Se si specifica un insieme di coordinate (tre numeri separati da due punti), il colore definisce l'aspetto del testo. Se si specificano due insiemi di coordinate (sei numeri separati da due punti), il primo insieme di coordinate definisce il colore dello sfondo, e il secondo specifica il colore del testo. Il colore ha effetto sulla colonna in cui si imposta il valore del colore e su tutte le colonne alla sua destra, fino a una nuova impostazione di colore.

Nota L'impostazione dei colori su -1:-1:-1 li riporta alle proprietà di vista e colonna.

Ad esempio, la seguente formula di esempio mostra come le coordinate RGB possono essere usate in entrambi i tipi di insiemi.

rosso := 255:0:0;
blu := 0:0:255;
giallo := 255:255:0;
rosa := 255:193:253;
bianco := 255:255:255;
nero :=  1:1:1;
albicocca := 255:155:133;
nessuno:= 0:0:0;

@If(categoria = "gatti";blu:rosso ;sottocategoria = "collari";rosa;sottocategoria ="guinzagli";nero:nessun colore;0:0:0);

Nota Non è necessario definire i nomi dei colori, è possibile immettere le combinazioni numeriche direttamente in una formula. Tuttavia, la definizione dei colori rende più semplice vedere cosa si sta facendo e riduce la possibilità di un errore di battitura se si sta usando lo stesso colore più di una volta. Durante la definizione dei colori è più semplice utilizzare parole invece che combinazioni numeriche: gli insiemi della colonna di colori non visualizzano i dati. Ad esempio per visualizzare la categoria "gatti" in rosso, è necessaria un'ulteriore colonna impostata per visualizzare la categoria.

È inoltre possibile impostare il valore della colonna equivalente a un valore di campo che fornisce le coordinate RGB. È possibile usare questa funzione in combinazione con un campo colore per consentire di impostare un colore con la tavolozza. È quindi possibile applicare il colore a un componente di una vista, ad esempio al testo in una colonna. Per informazioni sull'uso di questa funzione per rendere personalizzabili i colori di una vista, vedere "Come consentire agli utenti di impostare i colori in una vista".