IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI
È inoltre possibile aggiungere moduli personalizzati ai singoli database per impostare le ricerche Web all'interno di un solo database.
Per ulteriori informazioni sull'impostazione della ricerca di un'applicazione, vedere Creazione di un indice globale per un database. Per ulteriori informazioni sull'impostazione della ricerca di dominio, vedere la Guida di Domino Administrator.
Per personalizzare il moduli, è possibile:
Per le ricerche di dominio, il client Notes utilizza come modulo di ricerca il modulo denominato DomainQuery nel database catalog.nsf del server di catalogo. Questo modulo usa il metodo the FTDomainSearch per implementare la ricerca. Per le ricerche di domini Web è possibile utilizzare qualsiasi modulo attraverso il comando URL OpenForm e costruire e richiamare un comando URL SearchDomain per eseguire la ricerca, fornendo argomenti come argomenti di comandi URL oppure attraverso valori di campi inviati.
Le ricerche all'interno di singoli database sul Web possono essere iniziate con un comando URL $SearchForm?SearchView. In questo caso Domino cerca nel database attivo un modulo con il suo nome o l'alias $$Search. Se il modulo esiste, Domino lo apre; in caso contrario, visualizza un modulo di ricerca predefinito basato sul file search.h™ che è memorizzato nella directory Domino\Icons. Il modulo $$Search costruisce e richiama un comando URL SearchView per eseguire la ricerca, fornendo argomenti come argomenti di comandi URL oppure tramite valori di campi inviati. È possibile anche personalizzare il modulo predefinito search.h.
Se si deve personalizzare un modulo di ricerca da usarsi sul Web, è possibile fare riferimento alla tabella sottostante. La tabella elenca gli argomenti per i comandi URL usati per condurre la ricerca iniziale attraverso l'URL SearchDomain o SearchView. Questi valori sono disponibili sulla pagina dei risultati per essere usati da pulsanti e punti di attivazione nel modulo di risultati. Ad esempio, è possibile specificare &SearchOrder=2 nel modulo di ricerca iniziale. Il campo SearchOrder avrà un valore pari a due nella pagina dei risultati. Un pulsante Avanti nel modulo dei risultati può usare questo valore sulla pagina successiva oppure può prevalere sullo stesso, specificando un altro valore.
Sebbene sia possibile specificare VERO e FALSO per alcuni dei campi, quando i valori vengono riportati nella pagina dei risultati, corrispondono a 1 o 0.
i valori predefiniti e massimi di SearchMax possono essere configurati per il server Web tramite le impostazioni dell'Elenco indirizzi di Domino.
2 = per data ascendente
3 = per data discendente
4 = usare l'ordine di visualizzazione (solo SearchView)
(Questa opzione viene ignorata dal motore di ricerca della versione 5)
(solo per SearchDomain)
1 = solo database di Notes
2 = solo file system
0 = entrambi
Ricerca di informazioni della testatina superiore (ricerca per data di creazione o di modifica)
Il pulsante "Aggiungi ricerca" accanto all'area di immissione per la ricerca del testo completo negli agenti consente di cercare documenti "per data di creazione" e "per data modifica". Per scrivere questo tipo di interrogazione da usare con il metodo FTSearch, è possibile usare i seguenti nomi speciali:
[_CreationDate] < 01/05/2000
Nel documento non sono memorizzati nomi di campi; le date provengono dall'intestazione del documento e non dai campi. Perciò questi nomi riservati possono essere usati con qualsiasi documento, anche se essi non compaiono tra i campi della finestra delle proprietà del documento.
Non esiste una sintassi delle funzioni del costruttore di ricerche per cercare documenti sulla base di una differenza dalla data attiva, ad esempio:"negli ultimi n giorni". Sarà l'agente a fornire le date effettive durante l'esecuzione (che può calcolare regolando la data attiva). Si tenga presente che i formati della data variano a seconda delle impostazioni dell'utente e che è necessario usare un formato che corrisponda alla stazione di lavoro o al server che elaborerà l'interrogazione.
Personalizzazione dei moduli per i risultati della ricerca di dominio
I risultati della ricerca vengono visualizzati mediante i moduli SearchResults, ResultEntry e DetailedResultEntry. Il modulo SearchResults definisce il layout per ogni pagina di risultati. I moduli ResultEntry e DetailedResultEntry definiscono il formato di un singolo risultato nell'ambito di una specifica pagina e vengono ripetuti per ogni risultato restituito. Sul Web, il nome di questi moduli può essere specificato tramite il campo/argomento SearchEntry. I campi elencati di seguito si riferiscono ai moduli ResultEntry e DetailedResultEntry.
Durante l'impostazione o la consultazione di un modulo di risultati di una ricerca di dominio, può essere utile sapere dove l'indicizzatore del dominio trova i titoli che poi visualizza nei risultati. L'indicizzatore controlla ogni documento alla ricerca dei seguenti campi o elementi di Notes, nell'ordine in cui sono elencati di seguito, da usare per rappresentare il titolo del documento: Titolo, Oggetto, Primo pianto e Argomento; titolo della finestra (stabilito dallo sviluppatore dell'applicazione Domino); e il riepilogo della vista (utilizzando il modulo predefinito e la vista predefinita). Se non trova alcuno di questi elementi, l'indicizzatore del dominio comunica che "Il documento non ha titolo", nei risultati.
Nei file system come Lotus SmartSuite® o Microsoft Office, il titolo e l'autore vengono estratti dai campi delle proprietà del documento. Per i file HTML, vengono utilizzati i tag TITLE e AUTHOR.
Come vengono usati i moduli SearchResults e ResultEntry/DetailedResultEntry
Il programma LotusScript esposto qui di seguito è collegato all'evento clic del punto di attivazione dell'operazione Cerca usato dal client Notes sul modulo di ricerca. Le righe che richiamano il nome del modulo dei risultati e del modulo per le voci di risultato sono scritte in grassetto.
Sub Click(Source As Button) Dim s As New NotesSession Dim db As NotesDatabase Dim w As New NotesUIWorkspace Dim uidoc As NotesUIDocument Dim q As String Dim l As Integer Dim d As Integer Dim sort As String Dim stype As Integer Dim useint As Integer Dim rtype As String Dim rformname As String Set db=s.CurrentDatabase Set uidoc = w.currentdocument uidoc.refresh Set doc=uidoc.Document q=doc.query(0) l=doc.resultlimit(0) d=doc.MaxDisplay(0) sort = doc.sort(0) usestr = doc.use sscope=doc.searchscope rtype=doc.GetItemValue("SearchType")(0) If rtype = "1" Then
rformname="DetailedResultEntry" Else rformname="ResultEntry" End If Select Case sort Case "R" stype = FT_SCORES Case "O" stype = FT_DATE_ASC Case "N" stype = FT_DATE_DES End Select Forall values In usestr If values = "2" Then useint = useint + FT_STEMS If values = "3" Then useint = useint + FT_FUZZY End Forall Forall values In sscope If values = "1" Then useint = useint + FT_DATABASE If values = "2" Then useint = useint + FT_FILESYSTEM End Forall On Error Resume Next If db.isopen Then If Err <> 0 Then Messagebox STR_DBOPEN_ERROR Err = 0 Exit Sub End If Set srdoc = db.ftdomainsearch(q, l, stype,useint, 0,d,rformname) If Err <> 0 Then Messagebox STR_FTERROR_PREFIX & Error$, 0 , STR_ERROR Err=0 Exit Sub End If srdoc.Form="SearchResults" Call w.EditDocument(False, srdoc, True) End If End Sub
Suggerimento Quando i dati vengono trasferiti tra un browser Web e il server, è necessario selezionare l'opzione "Genera HTML per tutti i campi" nella finestra delle proprietà del modulo per salvaguardare i valori di campo.
Personalizzazione dei risultati di SearchView nel Web
Per personalizzare la pagina dei risultati di una ricerca Web per SearchView:
1. Creare un modulo e assegnargli uno dei nomi di moduli riportati nella seguente tabella.
3. Se si desidera visualizzare i risultati pagina per pagina, aggiungere nel modulo pulsanti o punti di attivazione per gli spostamenti avanti e indietro.
4. Usare i parametri Start e Count nel comando URL.
Per ulteriori informazioni sui comandi URL, vedere Opzioni di programmazione per le applicazioni Web..
Uso dei pulsanti di navigazione per richiamare i risultati
Per rendere possibile la navigazione sulle pagine dei risultati, è necessario aggiungere al modulo SearchResults dei pulsanti o dei punti di attivazione. I campi disponibili, per i quali è possibile usare i pulsanti Avanti e Indietro, sono elencati nella tabella sottostante. Nel client Notes, i pulsanti dovrebbero rievocare la funzione FTDomainSearch di LotusScript unitamente agli argomenti revisionati. Sul Web, si dovrebbero utilizzare per costruire un nuovo URL SearchDomain per ricercare un nuovo set di risultati.
Nota Se in un modulo per i risultati della ricerca vengono usati campi modificabili, è necessario selezionare l'opzione "Accesso Web: Usa JavaScript quando si generano le pagine" nella finestra delle proprietà del database. Se l'opzione è stata selezionata, sull'evento clic verrà calcolato un URL da collegare a un punto di attivazione o ad un pulsante. In caso contrario, l'URL verrà calcolato quando la pagina viene caricata.