IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI


Opzioni avanzate per le colonne
La pagina Avanzate della finestra delle proprietà della colonna fornisce le opzioni per programmare una colonna o per visualizzare i valori delle colonne come collegamenti sul Web.

Assegnazione di un nome di programmazione a una colonna

Il campo Nome visualizza un nome predefinito assegnato alla colonna per fare riferimento alla colonna in uno script o in una formula. È possibile modificare questo nome per renderlo più descrittivo. Prestare attenzione nel modificare il nome assegnato a una colonna se sono già state create formule usando il nome di programmazione, poiché la modifica del nome interrompe tutte le formule che lo utilizzano.

Il nome di programmazione della colonna è necessario per programmare l'evento InViewEdit che consente di modificare i documenti dalla vista. Per ulteriori informazioni su questa funzione, vedere "Come consentire agli utenti di creare o modificare i documenti da una vista".

Uso del nome di programmazione assegnato alle colonne da funzioni semplici
Definendo per prima una colonna mediante una funzione semplice e creandone quindi un'altra dipendente dal valore della prima, è necessario modificare il nome di programmazione della prima colonna in un simbolo diverso da quello del dollaro ($) e da un numero. Inserendo il valore $1 in una formula, questa viene valutata come uguale alla quantità/valore 1. Inserendo "$1", il valore viene trattato come stringa invece che come nome di variabile, campo o colonna.

Ad esempio, se la prima colonna nella vista è quella dell'autore (funzione semplice), con il nome di programmazione $1 e si desidera che la seconda colonna mostri dati basati sul contenuto della colonna 1, è possibile modificarne il nome di programmazione da $1 a $uno, quindi fare riferimento al nuovo nome di programmazione nella formula della colonna 2. Ad esempio: @if($one = "Maria Steni/Acme";"LEGGERE"; "ignorare")

I seguenti nomi di colonne assegnati da funzioni semplici sono limitati, ovvero non è possibile utilizzare i loro nomi di programmazione in una formula: # nelle viste, Comprimi/Espandi, # di risposte, o # di risposte (tutti i livelli).

Uso di una formula Nascondi se in una colonna

Usare una formula Nascondi se per nascondere una colonna in base alle condizioni attive alla prima visualizzazione della vista. Ad esempio, per nascondere una colonna a un particolare utente, fare clic sulla linguetta Avanzate nella finestra delle proprietà della colonna, selezionare "Nascondi la colonna se la formula è vera" e immettere la formula:

@IF(@Name([CN];@UserName) = "Gianni Smitti")

Notare che, poiché la formula viene calcolata quando la vista viene visualizzata per la prima volta, una formula Nascondi se che verifichi una condizione non funzionerà correttamente se la condizione si verifica dopo l'apertura della vista.

Attenzione Le formule Nascondi se non sono una misura di sicurezza. È ancora possibile ottenere le informazioni visualizzando le proprietà del documento. Usare questa funzione come metodo per controllare la visualizzazione delle informazioni in una vista.

Nota Poiché la capacità di nascondere selettivamente una colonna in base a una formula è nuova in IBM® Lotus® Domino(TM) Designer 6, le colonne nascoste in questo modo verranno visualizzate in versioni precedenti del client IBM® Lotus® Notes®, a meno che non si selezioni anche l'opzione "Nascondi in Notes R5 o precedente".

Come nascondere una colonna dai client R5
Quando si seleziona "Nascondi colonna" in Lotus Domino Designer 6 o versione successiva, la colonna verrà nascosta anche quando si accede all'applicazione da un client R5. Se si seleziona "Nascondi colonna se la formula è vera" in Designer 6 o versione successiva, la colonna sarà visibile quando si accede da un client R5 poiché R5 non ha la capacità di nascondere selettivamente le colonne. Se si sta utilizzando l'opzione "Nascondi colonna se la formula è vera", selezionare l'opzione "Nascondi in Notes R5 o precedente".

Per riempire lo spazio disponibile con colonne

Nella versione 7 e successive, la piena larghezza di una vista può essere riempita con colonne selezionando l'opzione "Estendi ultima colonna per adattarla alla finestra". Notes 8 offre un'ulteriore personalizzazione, consentendo di specificare la colonna espansa per l'uso della larghezza disponibile della finestra. La selezione della colonna non dipende dalla posizione. Se in seguito si rivede l'ordine delle colonne, la colonna selezionata resterà selezionata.

Nota Se sono impostate sia l'opzione di larghezza per la finestra a livello della vista che quella a livello della colonna, l'opzione a livello della vista ha la precedenza, e l'ultima colonna verrà estesa alla larghezza della finestra.

Per estendere una colonna alla larghezza della finestra

1. Fare clic sulla colonna da estendere.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Selezionare "Estendi per usare la larghezza della finestra disponibile".

Per visualizzare i valori presenti nella colonna come collegamenti nelle applicazioni Web

Per aprire un documento da una vista, gli utenti Web fanno clic su una colonna che permette il collegamento con il documento. Per impostazione predefinita, IBM® Lotus® Domino(TM) usa per la connessione la colonna che appare più a sinistra all'interno della vista, ma questa impostazione può essere modificata impostando un'altra colonna di collegamento. Dopo aver configurato un collegamento personalizzato non è possibile tornare all'impostazione predefinita di Domino: è necessario continuare a indicare almeno un collegamento a una colonna nella vista.

1. Fare clic sulle colonne da visualizzare come colonne di collegamento.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Selezionare "Per accesso Web: Mostra i valori in questa colonna come collegamenti".

Per regolare le colonne per layout verticali

La configurazione standard di Notes 8 offre la possibilità di visualizzare una vista in layout verticale (stretto) per le applicazioni composite PIM Posta, Diario e Contatti. In un layout verticale, le colonne sono regolate in modo da rientrare nel layout senza scorrimento. Le colonne possono essere visualizzate su due righe, con ogni colonna della vista designata come se fosse sempre sulla riga superiore o potenzialmente mandata a capo sulla seconda riga, o nascosta nei layout verticali. I numeri di sequenza permettono al progettista di controllare l'ordine in cui le colonne sono mandate a capo nella seconda riga. La seconda riga può anche essere rientrata impostando una colonna sopra la riga sottostante e le colonne nuove a sinistra della colonna selezionata.

Nota Vedere "Opzioni per elementi di impostazione aggiuntivi per applicazioni composite" per informazioni sulla regolazione delle impostazioni di Notes in modo da visualizzare tali opzioni.

Per visualizzare una colonna sulla prima riga

1. Fare clic sulle colonne da visualizzare sulla prima riga.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Sotto "Se la vista è stretta", selezionare "Mantieni in primo piano".

Per mandare a capo una colonna sulla seconda riga

1. Fare clic sulle colonne da visualizzare sulla seconda riga, se è necessario andare a capo.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Sotto "Se la vista è stretta", selezionare "Vai a capo alla seconda riga".

4. Immettere un numero intero da 1 a 100 nel campo Numero di sequenza.


Per nascondere una colonna in un layout stretto

1. Fare clic sulle colonne da nascondere.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Sotto "Se la vista è stretta", selezionare "Nascondi questa colonna".

Per far rientrare la seconda riga in un layout stretto

1. Fare clic sulla colonna sotto a cui si desidera giustificare la seconda riga.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Selezionare "Giustifica la seconda riga sotto questa colonna".


Per regolare le colonne per layout sovrapposti

La configurazione standard di Notes 8 offre la possibilità di visualizzare una vista in un layout sovrapposto per le applicazioni composite PIM Posta, Diario e Contatti. In un layout affiancato, le informazioni relative ai documenti che nella vista normalmente verrebbero visualizzate in una riga, sono visualizzate in un singolo riquadro nello spazio dello schermo allocato per la vista. Ad esempio, una vista contenente righe di informazioni sui contatti potrebbe essere visualizzata come una serie di biglietti da visita. La disposizione dei riquadri è prima orizzontale, quindi verticale e lo scorrimento è solo verticale. I riquadri hanno tutti le stesse dimensioni. Ogni riquadro contiene una parte superiore, una sezione per l'intestazione e una parte inferiore, la sezione degli attributi.

Nota Vedere "Opzioni per elementi di impostazione aggiuntivi per applicazioni composite" per informazioni sulla regolazione delle impostazioni di Notes in modo da visualizzare tali opzioni.

Per visualizzare le colonne nella sezione in primo piano di un riquadro

1. Fare clic sulle colonne da visualizzare nella sezione in primo piano.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Sotto "Per visualizzatore sovrapposto", selezionare "Mostra in primo piano".

4. Immettere un numero intero da 1 a 100 nel campo numerico Riga. I nomi e i valori delle colonne verranno visualizzati ordinati in base al numero della riga.

Per visualizzare le colonne nella sezione in fondo di un riquadro

1. Fare clic sulle colonne da visualizzare nella sezione in fondo.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Sotto "Per visualizzatore sovrapposto", selezionare "Mostra sul fondo".

4. Immettere un numero intero da 1 a 100 nel campo numerico Riga. I nomi e i valori delle colonne verranno visualizzati ordinati in base al numero della riga.

Per nascondere una colonna in un layout sovrapposto

1. Fare clic sulle colonne da nascondere.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Finestra delle proprietà della colonna, fare clic su "Nascondi colonna".

Per specificare le proprietà per applicazioni composite usate per la comunicazione tra i componenti delle applicazioni.

La sezione Impostazioni composite della scheda Avanzate delle proprietà della colonna permette di far corrispondere le proprietà ai dati disponibili in colonne specifiche.

Con il supporto delle applicazioni composite, è possibile scegliere una proprietà da associare a una colonna e ai suoi dati selezionando il nome della proprietà definita. Nelle applicazioni composite, i file XML WSDL (Web Services Description Language) che contengono proprietà, operazioni, spazi di nomi e tipi di dati vengono usati dai componenti per l'interazione in un'applicazione composita. Il nome di una proprietà è l'identificativo univoco memorizzato come contenuto WSDL nel file WSDL dell'applicazione. È utilizzato come identificatore programmatico.

Una proprietà è un elemento contenente dati intercambiabili, che può essere prodotto dai componenti. Tutti i componenti in un'applicazione composita condividono un singolo broker delle proprietà, che passa i messaggi tra i componenti. Le applicazioni di Notes possono pubblicare e utilizzare proprietà. La pubblicazione implica l'invio di un valore al broker di proprietà, che lo può passare agli altri componenti. Utilizzare una proprietà significa ricevere informazioni pubblicate da un altro componente e utilizzare quelle informazioni. Le proprietà possono essere pubblicate in qualsiasi momento dal codice LotusScript o automaticamente quando viene selezionata una riga di una vista, associando una colonna a una proprietà pubblicabile; quando cambia la selezione della riga, i dati da quella colonna vengono pubblicati.

Fare riferimento all'argomento "Utilizzo dell'elemento di impostazione Proprietà in Domino Designer" nella sezione "Applicazioni composite - Impostazione e gestione" di questa documentazione per informazioni più dettagliate. Per informazioni generali sul funzionamento di proprietà e operazioni nelle applicazioni composite, fare riferimento all'argomento "Informazioni dettagliate sull'interazione tra i componenti" nella sezione "Applicazioni composite - Impostazione e gestione"

Le proprietà che vengono pubblicate da un componente vengono chiamate proprietà di output. Le proprietà che vengono utilizzate da un componente vengono chiamate proprietà di input. Una proprietà di output di un componente può essere una proprietà di input per altri componenti.

L'elenco delle proprietà di input e output disponibile per un componente è archiviato nell'elemento di impostazione delle proprietà di cablaggio. È possibile creare un elemento di impostazione di proprietà di cablaggio importando un file WSDL che contiene una descrizione XML delle proprietà. Per ulteriori informazioni sulla creazione e la modifica di tali elementi di impostazione, vedere Creazione di componenti di Notes.

La sezione Proprietà composite della scheda Avanzate delle proprietà della colonna contiene un elenco a discesa di tutte le proprietà di output definite in qualsiasi elemento di impostazione di proprietà composite per l'applicazione. Le proprietà di input non sono elencate, poiché non possono essere pubblicate.

Per specificare una proprietà da associare con una particolare colonna:

1. Fare clic sulla colonna per cui si desidera specificare la proprietà.

2. Aprire la finestra delle proprietà della colonna e fare clic sul pannello Avanzate .

3. Nella sezione "Impostazioni composite", selezionare la proprietà dall'elenco a discesa.

Vedere anche