IMPOSTAZIONE DELLE APPLICAZIONI


Schemi
Gli schemi, come le mappe immagine e i navigatori, sono strumenti che permettono di fornire un sistema di navigazione all'interno dell'applicazione. Diversamente dalle mappe immagine e dai navigatori, gli schemi permettono di contenere la struttura di navigazione all'interno di un'unica area. Se il sito o l'applicazione devono subire delle modifiche, è sufficiente apportare tali modifiche solo allo schema di origine. Le strutture di navigazione che fanno uso di schemi vengono aggiornate in modo dinamico.

È possibile creare uno schema che permetta agli utenti di spostarsi tra viste e cartelle di un database, eseguire operazioni o collegarsi ad altri elementi o URL esterni all'applicazione. È possibile creare uno schema per navigare attraverso tutta l'applicazione o tutto il sito, oppure solo in alcune loro parti.

Di seguito vengono elencate alcune tra le funzioni più importanti degli schemi:


Una volta creato, lo schema originale può essere incorporato in una pagina o un modulo al fine di creare un controllo dello schema stesso che permetta di visualizzarlo agli utenti come mappa di un sito o come struttura di navigazione. Gli utenti possono fare clic sulle voci dello schema ed essere così portati dove si desidera condurli.

Introduzione alla creazione di un navigatore

Per creare una struttura di navigazione mediante uno schema, eseguire le operazioni descritte di seguito:

1. Creare uno schema vuoto o predefinito.

2. Creare le voci dello schema relative ai passaggi o alle operazioni da presentare agli utenti.

3. Incorporare lo schema in un modulo o in una pagina, oppure in un campo rich text di un documento.

4. Attribuire un formato di visualizzazione allo schema incorporato.

5. (Facoltativo) Includere lo schema incorporato in un set di cornici.

Vedere anche